Sostiene Sankara

 

A partire dal 5 agosto 2015 a Viareggio, presso il caffè letterario "Lettera 22", a cura nostra, sarà presentata la mostra v a fumetti "Sostiene Sankara". A trent’anni dalla scintilla rivoluzionaria, la storia del presidente del Burkina Faso attraverso il linguaggio immediato del fumetto e dell’illustrazione. Quindici artisti espongono le loro opere ispirate alle idee del presidente povero, rivoluzionario e femminista che ha cambiato la storia del Burkina Faso.Tutti i fumettisti e gli illustratori si sono cimentati con tematiche importanti, realizzando brevi storie a fumetti, ciascuna ispirata ad uno dei capisaldi del pensiero del presidente Sankara. Gli autori coinvolti in Sostiene Sankara sono: David Romero, Aka B, Roberto Biadi, Mauro Biani, Maurizio Boscarol, Toni Bruno, Fabrizio Des Dorides e Andrea Chronopoulos, Christian Ghisellini, Kanjano, Collettivo Latrones, Rocco Lombardi, Simone Lucciola, Vito Manolo Romano e Daniele Serra, vincitore del British Fantasy Award. La mostra è tratta dal libro,

 "Sostiene Sankara" edito dal Becco Giallo,

          

SOSTIENE SANKARA
 AA.VV.
 a cura di KANJANO e AMANDA

Sostiene Sankara Pagine: 144, colore Prezzo: € 15,00 Dimensioni: 15 x 21 cm
 Data di pubblicazione: gennaio 2014

La vita e il pensiero di Thomas Sankara, il “Che Guevara Africano” che ha immaginato una via più equa e giusta allo sviluppo economico e sociale del Continente Nero.

“Il debito pubblico africano, controllato, dominato e alimentato dall’imperialismo occidentale, è una riconquista dell’Africa sapientemente organizzata, in modo che ogni africano possa diventare schiavo finanziario di chi ha avuto l’intelligenza e la furbizia di investire da noi. Per questo noi, oggi, esigiamo un rimborso.” Thomas Sankara

Conosciuto come “il Che Guevara Africano”, il capitano militare Thomas Sankara è stato il primo presidente libero dell’Alto Volta, paese a cui egli stesso cambiò il nome in Burkina Faso, ovvero “la terra degli uomini integri”. Leader carismatico ed esempio di moralità per tutta l’Africa Occidentale, Sankara ha realizzato riforme radicali per eliminare la povertà e le disuguaglianze, ha promosso l’uso dei contraccettivi contro l’AIDS, ha combattuto la pratica dell’infibulazione e lavorato per cambiare la mentalità dei più giovani con l’obiettivo di proporre all’Occidente la cancellazione del debito internazionale africano. Fu ucciso il 15 ottobre 1987 assieme a 12 colleghi in un colpo di stato organizzato da un suo ex compagno d’armi, l’appena deposto presidente del Burkina Faso Blaise Compaoré, con l’appoggio di Francia e Stati Uniti d’America.

Con le traduzioni dei suoi discorsi sul debito africano, sulle donne, sull’ambiente, sull’unità africana e approfondimenti scritti di Marinella Correggia (altraeconomia), Silvestro Montanaro (raitre) e Sergio Nazzaro  


"Lo schiavo che non prende la decisione di lottare per liberarsi merita completamente le sue catene" T. Sankara
 

Dove trovarci

Via Fratti, N. 20 (Piazza Nieri e Paolini)
55049, Viareggio (LU)

 

Donazioni

Dona il 5x1000 o scegli un progetto da finanzire.

 

Contatti

Telefono/fax: 0584/32276
E-mail: cesvium@gmail.com